gogo
Amazon cover image
Image from Amazon.com

Il giudizio in assenza dell'imputato : (a cura di) Daniela Vigoni. [electronic resource]

By: Contributor(s): Material type: TextTextSeries: Leggi penali tra regole e prassiPublisher: Torino : G. Giappichelli Editore, 2014Copyright date: ©2014Description: 1 online resource (603 pages)Content type:
Media type:
Carrier type:
ISBN:
  • 9788892157552
Subject(s): Genre/Form: Additional physical formats: Print version:: Il giudizio in assenza dell'imputato : (a cura di) Daniela VigoniDDC classification:
  • 344.05/325
LOC classification:
  • K5015
  • KJC9529
Online resources:
Contents:
Intro -- Table of Contents -- GLI AUTORI -- INTRODUZIONE -- Parte Prima. DINAMICHE ORIGINARIE E STANDARD EUROPEI -- La disciplina del giudizio senza imputato: quadro retrospettivo -- 1. I precedenti storici del codice Vassalli -- 2. Il codice del 1988: i presupposti per la dichiarazione di contumacia -- 3. Segue: Nullità e revoca dell'ordinanza contumaciale -- 4. La disciplina originaria della restituzione in termini per il soggetto giudicato in contumacia -- 5. Le condanne della Corte di Strasburgo: le sentenze Somogyi e Sejdovic -- 6. La risposta del legislatore italiano: la legge n. 60/2005 -- 7. Un correttivo in tema di notificazioni: il nuovo art. 157, comma 8-bis, c.p.p. -- 8. I termini per la richiesta di restituzione -- 9. Questioni insolute -- Panorama europeo in tema di giudizio senza imputato -- 1. Premessa -- 2. Francia - Gli sviluppi del sistema fra passato e presente -- 3. Inghilterra - L'evoluzione del sistema fra statute e leading authority -- 4. Spagna - La tripartizione dei procedimenti e i riflessi in tema di assenza dell'imputato -- 5. Germania - Il diritto-dovere dell'imputato di essere presente in giudizio -- 6. Qualche spunto comparativo: le convergenze e gli attriti -- Reciproco riconoscimento e sentenze pronunciate in assenza dell'imputato -- 1. I delicati rapporti tra mutuo riconoscimento e giudizio in absentia -- 2. L'elaborazione di regole minime nell'ambito del Consiglio d'Europa -- 3. I tentativi di realizzare una disciplina uniforme nell'Unione europea -- 4. La Decisione quadro 2009/299/GAI: motivi comuni di non riconoscimento delle decisioni pronunciate in absentia -- 5. Presunzione di innocenza e diritto di partecipare al processo in una recente proposta di direttiva europea -- Mandato di arresto europeo e giudizio in assenza dell'imputato.
1. Mandato d'arresto europeo e decisioni contumaciali: itinerari ricognitivi -- 2. Dalla Decisione quadro 2002/584/GAI alla Decisione quadro 2009/299/GAI -- 3. Mandato di arresto e sentenze contumaciali secondo l'ordinamento interno -- 4. Cosa cambia con la legge 28 aprile 2014, n. 67 -- Parte Seconda. IUS NOVUM E ASSETTO COMPLESSIVO -- L'impedimento a comparire dell'imputato -- 1. Procedimento "in assenza" e impossibilità di comparire -- 2. L'impedimento "legittimo" -- 3. Caso fortuito e forza maggiore -- 4. L'incapacità fisiopsichica -- 5. Detenzione "per altra causa" -- 6. "Doppia comparizione" -- 7. Alte cariche dello Stato -- 8. Dinamiche dell'accertamento: oneri praeter legem e ritmi procedurali -- 9. Segue: Forma e caratteri dell'epilogo negativo -- 10. Riflessi della riforma sul tema in esame -- 11. Segue: Erronea valutazione originaria o sopravvenienza probatoria dell'impossibilità di comparire -- I presupposti del giudizio in assenza -- 1. L'assetto della disciplina previgente: notifica dell'avviso di fissazione dell'udienza preliminare, presenza, assenza e contumacia dell'imputato -- 2. La nuova disciplina sui presupposti del giudizio in assenza: sguardo d'insieme -- 3. I presupposti dell'assenza "non impeditiva": criteri classificatori -- 4. La rinuncia a comparire -- 5. La notifica personale dell'avviso dell'udienza -- 6. La dichiarazione o l'elezione di domicilio -- 7. Arresto, fermo e sottoposizione a misure cautelari -- 8. La nomina di un difensore di fiducia -- 9. La clausola di chiusura -- 10. I contraccolpi sistematici -- 11. Profili dinamici della pronuncia di assenza non impeditiva -- La revoca dell'ordinanza che dispone il giudizio in assenza -- 1. Il processo senza imputato tra sollecitazioni "europee" ed esigenze di efficienza del sistema.
2. Il nuovo modo di impostare la questione della mancata partecipazione dell'imputato: l'abbinamento di misure preventive e di potenziati rimedi restitutori -- 3. Le condizioni per la valida instaurazione del giudizio in absentia : ordinanza contumaciale e nuovo regime a confronto -- 4. La perdita di efficacia del provvedimento che dispone di procedere in assenza: revoca per circostanze sopravvenute e vizi originari della "vecchia" ordinanza contumaciale -- 5. Il nuovo assetto della revoca dell'ordinanza che dispone il giudizio in assenza: obiettivi e peculiarità -- 6. Segue: La revoca per comparizione -- 7. Segue: La prova tardiva della mancata conoscenza della celebrazione del processo o del legittimo impedimento -- 8. Segue: L'emergere postumo dei presupposti per la sospensione del processo -- 9. L'incompleto adattamento delle "deviazioni" tipiche del processo contumaciale alla nuova figura dell'assente -- Novità in materia di impugnazioni e di restitutio in integrum -- 1. Rilievi introduttivi -- 2. La soppressione della notificazione dell'estratto contumaciale -- 3. La regressione disposta in appello -- 4. L'annullamento pronunciato dalla Corte di cassazione -- 5. La rescissione del giudicato -- 6. Segue: La richiesta -- 7. Rescissione del giudicato e rimessione in termini -- 8. Considerazioni finali -- La sospensione del processo nei confronti dell'imputato non comparso e la revoca della relativa ordinanza -- 1. Cornice introduttiva -- 2. I soggetti interessati dalla sospensione -- 3. Segue: L'irreperibile -- 4. Segue: e il latitante -- 5. Rinvio dell'udienza e notificazione "personale" -- 6. Sospensione del processo e prescrizione del reato -- 7. Assunzione di prove non rinviabili durante la sospensione -- 8. Nuove ricerche dell'imputato e revoca dell'ordinanza di sospensione -- 9. Adempimenti informativi.
La contumacia dell'ente e il processo "in assenza" -- 1. La perdurante vigenza dell'istituto della contumacia dell'ente -- 2. Presupposti della dichiarazione di contumacia dell'ente -- 3. Il regime del processo nei confronti dell'ente dichiarato contumace -- 4. Norme applicabili in caso di sospensione del procedimento per "irreperibilità" dell'ente -- L'incidenza della riforma sui procedimenti in corso -- 1. L'originaria mancanza di disciplina transitoria e il rimedio legislativo -- 2. Gli effetti temporali della legge processuale, tra discrezionalità del legislatore e principi generali: cenni -- 3. L'applicazione della legge n. 67/2014 nella finestra temporale 17 maggio/21 agosto 2014 -- 4. L'applicazione della legge n. 67/2014 alla luce della legge n. 118/2014 -- Appendice legislativa -- CODICE DI PROCEDURA PENALE -- NORME DI ATTUAZIONE, DI COORDINAMENTO E TRANSITORIE DEL CODICE DI PROCEDURA PENALE -- CODICE PENALE -- TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE -- E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI CASELLARIO GIUDIZIALE, -- DI ANAGRAFE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE -- DIPENDENTI DA REATO E DEI RELATIVI CARICHI PENDENTI, -- DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA -- 14 NOVEMBRE 2002, N. 313 -- LEGGE 28 APRILE 2014, N. 67 -- LEGGE 11 AGOSTO 2014, N. 118 -- BIBLIOGRAFIA.
Summary: La riforma operata con la legge n. 67 del 2014 muta radicalmente la disciplina relativa al giudizio senza imputato: abolisce la contumacia e inaugura un diverso assetto strutturale con nuove dinamiche processuali.Questo volume delinea l'articolato quadro normativo, esaminando i contenuti della riforma e il suo impatto sul sistema processuale, dando rilievo alle varie implicazioni e ai numerosi problemi applicativi. Il volume è suddiviso in due parti. La prima parte è dedicata alla disciplina previgente, ai profili comparatistici e al contesto normativo europeo di riferimento. La seconda parte analizza l'attuale disciplina nella sua globalità, considerando le situazioni impeditive della comparizione dell'imputato, il giudizio in sua assenza e la sospensione del processo (presupposti e sviluppi operativi). Vi si aggiungono riflessioni riguardanti il procedimento a carico degli enti e l'incidenza della riforma sui processi in corso. Un'appendice normativa e un indice analitico agevolano la lettura e la consultazione del volume.
Holdings
Item type Current library Call number Status Date due Barcode
Ebook TUS: Midlands, Main Library Athlone Online eBook (Browse shelf(Opens below)) Available

Intro -- Table of Contents -- GLI AUTORI -- INTRODUZIONE -- Parte Prima. DINAMICHE ORIGINARIE E STANDARD EUROPEI -- La disciplina del giudizio senza imputato: quadro retrospettivo -- 1. I precedenti storici del codice Vassalli -- 2. Il codice del 1988: i presupposti per la dichiarazione di contumacia -- 3. Segue: Nullità e revoca dell'ordinanza contumaciale -- 4. La disciplina originaria della restituzione in termini per il soggetto giudicato in contumacia -- 5. Le condanne della Corte di Strasburgo: le sentenze Somogyi e Sejdovic -- 6. La risposta del legislatore italiano: la legge n. 60/2005 -- 7. Un correttivo in tema di notificazioni: il nuovo art. 157, comma 8-bis, c.p.p. -- 8. I termini per la richiesta di restituzione -- 9. Questioni insolute -- Panorama europeo in tema di giudizio senza imputato -- 1. Premessa -- 2. Francia - Gli sviluppi del sistema fra passato e presente -- 3. Inghilterra - L'evoluzione del sistema fra statute e leading authority -- 4. Spagna - La tripartizione dei procedimenti e i riflessi in tema di assenza dell'imputato -- 5. Germania - Il diritto-dovere dell'imputato di essere presente in giudizio -- 6. Qualche spunto comparativo: le convergenze e gli attriti -- Reciproco riconoscimento e sentenze pronunciate in assenza dell'imputato -- 1. I delicati rapporti tra mutuo riconoscimento e giudizio in absentia -- 2. L'elaborazione di regole minime nell'ambito del Consiglio d'Europa -- 3. I tentativi di realizzare una disciplina uniforme nell'Unione europea -- 4. La Decisione quadro 2009/299/GAI: motivi comuni di non riconoscimento delle decisioni pronunciate in absentia -- 5. Presunzione di innocenza e diritto di partecipare al processo in una recente proposta di direttiva europea -- Mandato di arresto europeo e giudizio in assenza dell'imputato.

1. Mandato d'arresto europeo e decisioni contumaciali: itinerari ricognitivi -- 2. Dalla Decisione quadro 2002/584/GAI alla Decisione quadro 2009/299/GAI -- 3. Mandato di arresto e sentenze contumaciali secondo l'ordinamento interno -- 4. Cosa cambia con la legge 28 aprile 2014, n. 67 -- Parte Seconda. IUS NOVUM E ASSETTO COMPLESSIVO -- L'impedimento a comparire dell'imputato -- 1. Procedimento "in assenza" e impossibilità di comparire -- 2. L'impedimento "legittimo" -- 3. Caso fortuito e forza maggiore -- 4. L'incapacità fisiopsichica -- 5. Detenzione "per altra causa" -- 6. "Doppia comparizione" -- 7. Alte cariche dello Stato -- 8. Dinamiche dell'accertamento: oneri praeter legem e ritmi procedurali -- 9. Segue: Forma e caratteri dell'epilogo negativo -- 10. Riflessi della riforma sul tema in esame -- 11. Segue: Erronea valutazione originaria o sopravvenienza probatoria dell'impossibilità di comparire -- I presupposti del giudizio in assenza -- 1. L'assetto della disciplina previgente: notifica dell'avviso di fissazione dell'udienza preliminare, presenza, assenza e contumacia dell'imputato -- 2. La nuova disciplina sui presupposti del giudizio in assenza: sguardo d'insieme -- 3. I presupposti dell'assenza "non impeditiva": criteri classificatori -- 4. La rinuncia a comparire -- 5. La notifica personale dell'avviso dell'udienza -- 6. La dichiarazione o l'elezione di domicilio -- 7. Arresto, fermo e sottoposizione a misure cautelari -- 8. La nomina di un difensore di fiducia -- 9. La clausola di chiusura -- 10. I contraccolpi sistematici -- 11. Profili dinamici della pronuncia di assenza non impeditiva -- La revoca dell'ordinanza che dispone il giudizio in assenza -- 1. Il processo senza imputato tra sollecitazioni "europee" ed esigenze di efficienza del sistema.

2. Il nuovo modo di impostare la questione della mancata partecipazione dell'imputato: l'abbinamento di misure preventive e di potenziati rimedi restitutori -- 3. Le condizioni per la valida instaurazione del giudizio in absentia : ordinanza contumaciale e nuovo regime a confronto -- 4. La perdita di efficacia del provvedimento che dispone di procedere in assenza: revoca per circostanze sopravvenute e vizi originari della "vecchia" ordinanza contumaciale -- 5. Il nuovo assetto della revoca dell'ordinanza che dispone il giudizio in assenza: obiettivi e peculiarità -- 6. Segue: La revoca per comparizione -- 7. Segue: La prova tardiva della mancata conoscenza della celebrazione del processo o del legittimo impedimento -- 8. Segue: L'emergere postumo dei presupposti per la sospensione del processo -- 9. L'incompleto adattamento delle "deviazioni" tipiche del processo contumaciale alla nuova figura dell'assente -- Novità in materia di impugnazioni e di restitutio in integrum -- 1. Rilievi introduttivi -- 2. La soppressione della notificazione dell'estratto contumaciale -- 3. La regressione disposta in appello -- 4. L'annullamento pronunciato dalla Corte di cassazione -- 5. La rescissione del giudicato -- 6. Segue: La richiesta -- 7. Rescissione del giudicato e rimessione in termini -- 8. Considerazioni finali -- La sospensione del processo nei confronti dell'imputato non comparso e la revoca della relativa ordinanza -- 1. Cornice introduttiva -- 2. I soggetti interessati dalla sospensione -- 3. Segue: L'irreperibile -- 4. Segue: e il latitante -- 5. Rinvio dell'udienza e notificazione "personale" -- 6. Sospensione del processo e prescrizione del reato -- 7. Assunzione di prove non rinviabili durante la sospensione -- 8. Nuove ricerche dell'imputato e revoca dell'ordinanza di sospensione -- 9. Adempimenti informativi.

La contumacia dell'ente e il processo "in assenza" -- 1. La perdurante vigenza dell'istituto della contumacia dell'ente -- 2. Presupposti della dichiarazione di contumacia dell'ente -- 3. Il regime del processo nei confronti dell'ente dichiarato contumace -- 4. Norme applicabili in caso di sospensione del procedimento per "irreperibilità" dell'ente -- L'incidenza della riforma sui procedimenti in corso -- 1. L'originaria mancanza di disciplina transitoria e il rimedio legislativo -- 2. Gli effetti temporali della legge processuale, tra discrezionalità del legislatore e principi generali: cenni -- 3. L'applicazione della legge n. 67/2014 nella finestra temporale 17 maggio/21 agosto 2014 -- 4. L'applicazione della legge n. 67/2014 alla luce della legge n. 118/2014 -- Appendice legislativa -- CODICE DI PROCEDURA PENALE -- NORME DI ATTUAZIONE, DI COORDINAMENTO E TRANSITORIE DEL CODICE DI PROCEDURA PENALE -- CODICE PENALE -- TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE -- E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI CASELLARIO GIUDIZIALE, -- DI ANAGRAFE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE -- DIPENDENTI DA REATO E DEI RELATIVI CARICHI PENDENTI, -- DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA -- 14 NOVEMBRE 2002, N. 313 -- LEGGE 28 APRILE 2014, N. 67 -- LEGGE 11 AGOSTO 2014, N. 118 -- BIBLIOGRAFIA.

La riforma operata con la legge n. 67 del 2014 muta radicalmente la disciplina relativa al giudizio senza imputato: abolisce la contumacia e inaugura un diverso assetto strutturale con nuove dinamiche processuali.Questo volume delinea l'articolato quadro normativo, esaminando i contenuti della riforma e il suo impatto sul sistema processuale, dando rilievo alle varie implicazioni e ai numerosi problemi applicativi. Il volume è suddiviso in due parti. La prima parte è dedicata alla disciplina previgente, ai profili comparatistici e al contesto normativo europeo di riferimento. La seconda parte analizza l'attuale disciplina nella sua globalità, considerando le situazioni impeditive della comparizione dell'imputato, il giudizio in sua assenza e la sospensione del processo (presupposti e sviluppi operativi). Vi si aggiungono riflessioni riguardanti il procedimento a carico degli enti e l'incidenza della riforma sui processi in corso. Un'appendice normativa e un indice analitico agevolano la lettura e la consultazione del volume.

Description based on publisher supplied metadata and other sources.

Electronic reproduction. Ann Arbor, Michigan : ProQuest Ebook Central, 2019. Available via World Wide Web. Access may be limited to ProQuest Ebook Central affiliated libraries.

Powered by Koha