gogo
Amazon cover image
Image from Amazon.com

Manuale di tecnica processuale tributaria. [electronic resource]

By: Material type: TextTextSeries: Diritto e Professione. Nuova seriePublisher: Torino : G. Giappichelli Editore, 2014Copyright date: ©2014Description: 1 online resource (714 pages)Content type:
Media type:
Carrier type:
ISBN:
  • 9788892157460
Subject(s): Genre/Form: Additional physical formats: Print version:: Manuale di tecnica processuale tributariaDDC classification:
  • 345.73
LOC classification:
  • KF9219.85
Online resources:
Contents:
Intro -- Sommario -- Prefazione -- Parte I. Canoni fondamentali -- 1 Terzietà del giudice e parità delle parti -- 1. Modello costituzionale ed europeo -- 2. Equidistanza -- 3. Parità delle parti -- 4. Segue: implicazioni pratiche -- 5. Asimmetrie ingiustificate: la proroga unilaterale dei termini -- 6. Segue: la rilevabilità "strabica" della decadenza -- 2. I vizi degli atti impositivi (categorie e disciplina - prova di resistenza) -- 1. Inesistenza -- 2. Nullità -- 3. Annullabilità: disciplina comune -- 4. Incompetenza (territoriale) -- 5. Incompetenza (funzionale) -- 6. Eccesso di potere -- 7. Violazione di legge -- 8. Segue: prova di resistenza -- 9. L'illegittimo accesso nell'abitazione: the poisonous tree doctrine -- 10. Una nullità (non assoluta ma) insanabile: il vizio di motivazione -- 11. Vizi da violazioni comunitarie -- 12. L'invalidità sopravvenuta della pretesa fiscale per l'inerzia dell'Ente impositore -- 3. Le spese e i danni da processo -- 1. La rifusione delle spese processuali: un diritto costituzionale -- 2. La novella del 2005 -- 3. La riforma del 2009: a) al bando la compensazione delle spese -- 4. Segue: b) moral suasion conciliativa (la condanna della parte vittoriosa alle spese "sovrabbondanti") -- 5. Responsabilità per lite temeraria -- 6. Punitive damage -- 7. La pubblicazione della sentenza -- 8. Obbligo del giudice di liquidare le spese d'ufficio -- 9. L'ipotesi del rimborso "proposto" -- 10. Le spese di mediazione -- 11. Il "raddoppio" del contributo unificato -- 12. Segue: processi (temporalmente) interessati -- Parte II. tecnica della prova -- 4. La suddivisione degli oneri probatori -- 1. La scacchiera processuale -- 2. Canoni generali: a) la prova dei fatti costitutivi dell'obbligazione tributaria (e casi pratici esemplificativi: fatture per operazioni inesistenti -- soggettività passiva.
natura della cessione di beni aziendali) -- 3. Segue: b) la prova dei fatti estintivi o modificativi dell'obbligazione tributaria -- 4. Segue: c) la prova nell'istanza di rimborso -- 5. Il principio della vicinanza della prova -- 6. Istruttoria giudiziaria ex officio -- 7. Richiesta di informazioni alla pubblica amministrazione -- 8. Documenti in possesso dell'Amministrazione finanziaria -- 9. Il principio di non contestazione -- 10. Segue: limite cronoprocessuale della contestazione -- 11. Segue: avversario contumace -- 12. La consulenza tecnica di ufficio -- 13. La consulenza tecnica di parte -- 14. La prova dell'atto presupposto -- 15. Documenti non esibiti: a) inutilizzabilità processuale -- 16. Segue: b) utilizzabilità incondizionata -- 17. Un esercizio paradigmatico sulla ripartizione degli oneri probatori: la presunzione di perdita del credito prescritto -- 18. La prova dei fatti negativi (e suddivisione del relativo onere) -- 5. La prova logica (presunzioni e indizi) -- 1. Essenza della prova presuntiva -- 2. Tassonomia: a) le presunzioni legali -- 3. Segue: b) le presunzioni semplici -- 4. Gli indizi -- 5. Divieto della doppia presunzione -- 6. Un caso pratico: percentuali di ricarico e suddivisione degli oneri probatori -- 6. Le dichiarazioni di scienza dei terzi -- 1. Testimoni vietati (ma non del tutto) -- 2. L'ingresso nel processo tributario della scienza dei terzi: a) da parte dell'Amministrazione finanziaria -- 3. Segue: b) da parte del contribuente -- 4. Segue: valutazione del giudice -- 5. L'atto notorio -- 6. Eccezioni al divieto della prova per testi: la testimonianza di necessità -- 7. Segue: giurisprudenza comunitaria -- 8. Transitabilità delle prove dal processo penale al processo tributario: le dichiarazioni testimoniali (a favore e contro il contribuente) -- 9. Segue: le dichiarazioni intercettate.
10. Segue: le prove dichiarate inutilizzabili dal giudice penale -- 11. Segue: dichiarazioni al difensore investigante -- 12. Transitabilità delle prove dal processo civile al processo tributario (a favore e contro il contribuente) -- 13. Segue: la testimonianza scritta -- 7. Dalla motivazione alla prova -- 1. Significato di motivazione -- 2. Canoni costituzionali -- 3. La funzione (inalienabile) della completezza della motivazione (svalutazione della teoria della provocatio ad opponendum) -- 4. Gli atti richiamati (la motivazione per relationem) -- 5. Segue: contestazione del contenuto essenziale e onere della prova -- 6. La motivazione obesa (necessità di una "guida alla lettura") -- 7. La motivazione recettiva (il rinvio "acritico") -- 8. La motivazione alternativa -- 9. La motivazione "in replica" (studi di settore e accertamento sintetico) -- 10. Ecumenismo motivazionale (e casi clinici) -- 11. Motivazione vs prova -- 12. L'avviso di accertamento prematuro: difetto di prova o di motivazione? -- 13. Segue: termine dilatorio ad ampio raggio -- 14. Segue: l'invalidità dell'atto impositivo da "osservazioni e richieste" ignorate -- Parte III. i provvedimenti impositivi nel processo -- 8. L'accertamento fondato sui dati bancari -- 1. Versamenti e prelevamenti: sinossi presuntiva -- 2. Soggetti interessati -- 3. Il presupposto autorizzativo -- 4. Rapporti bancari intestati a persone diverse dal contribuente -- 5. Versamenti = ricavi/compensi: modelli normativi della prova contraria -- 6. Segue: la prova contraria nel processo -- 7. Versamenti = ricavi: lettura costituzionale della presunzione -- 8. Prelevamenti = ricavi: presunzione discutibile -- 9. Disattivazione della presunzione prelevamenti = ricavi -- 10. Segue: ribaltamento dell'onere probatorio sull'Ufficio -- 11. Forme di prelevamenti: pagamenti a mezzo di intermediari finanziari.
12. Segue: prelevamenti diretti -- 13. Contraddittorio ante causam (e termine dilatorio) -- 14. Segue: riflessi processuali -- 9. L'accertamento sintetico (spesometro e nuovo redditometro) -- 1. Disciplina normativa -- 2. Fondamento -- 3. La forza presuntiva del "vecchio" redditometro -- 4. Tipologie del (nuovo) accertamento sintetico: a) lo "spesometro" -- 5. Segue: b) il (nuovo) redditometro -- 6. L'autosufficienza presuntiva del nuovo "spesometro" -- 7. La valenza presuntiva del nuovo redditometro: a) le spese certe -- 8. Segue: b) le spese "induttive" -- 9. Prova contraria libera (ma non generica) -- 10. Segue: casi pratici -- 11. Contradditorio preventivo necessario -- 12. Requisiti motivazionali dell'avviso di accertamento -- 10. L'abuso del diritto -- 1. Modello casistico -- 2. Semantica dell'elusione -- 3. Norma antielusiva codificata -- 4. Clausola generale antielusiva non codificata -- 5. Giurisprudenza comunitaria -- 6. Giurisprudenza della Cassazione: la nozione di abuso (risparmio di imposta + assenza di valide ragioni economiche) -- 7. Segue: specifiche fattispecie elusive -- 8. Segue: fattispecie non elusive -- 9. Norma antiabusiva specifica e clausola generale: subordinazione o concorrenza? -- 10. Le sanzioni: a) operazioni elusive codificate -- 11. Segue: b) operazioni elusive non codificate -- 12. Requisiti dell'avviso di accertamento (elusione codificata e non codificata) -- 13. Suddivisione degli oneri probatori -- 14. L'abuso del diritto nella delega fiscale 2014 -- 15. L'abuso del processo -- 11. L'accertamento fondato sugli studi di settore -- 1. Meccanismo statistico: da Trilussa al cluster -- 2. Criticità: statica del sistema -- 3. Segue: la situazione dei professionisti -- 4. Segue: la teorica parità tra uomini e donne -- 5. Presupposto indeclinabile: la grave incongruenza tra ricavi dichiarati e ricavi puntuali.
6. Cause di esclusione degli studi di settore -- 7. Iter procedimentale (fattispecie a formazione progressiva) -- 8. L'invito a comparire: a) diserzione del contribuente -- 9. Segue: aa) impregiudicata la difesa nel processo -- 10. Segue: b) contribuente comparso -- 11. Segue: c) contribuente non convocato -- 12. Ragioni opponibili all'applicazione degli studi di settore -- 13. Deficiente valutazione delle giustificazioni del contribuente: nullità per vizio di motivazione -- 14. Studi di settore e accertamento induttivo ("puro" e "qualificato") -- 15. Oneri probatori del contribuente -- 16. Fondatezza/infondatezza dell'avviso di accertamento basato sugli studi di settore: decisioni possibili -- 17. Sanzioni non applicabili -- 18. Impiego degli studi di settore off label -- 19. Norme di sbarramento -- 20. Gli indicatori di normalità -- 12. Gli atti irrogativi di sanzioni -- 1. Personalità e imputabilità -- 2. Segue: l'elemento soggettivo (colpa e dolo) -- 3. Divieto di analogia (esempi di ipotesi non sanzionabili) -- 4. Sanzioni sostanziali (collegate al tributo) e violazioni formali: la nuova disciplina applicativa (ma con identica motivazione) -- 5. Requisiti necessari del provvedimento sanzionatorio -- 6. Nullità dell'atto irrogativo di sanzioni: a) requisito specifico deficiente -- 7. Segue: b) elemento soggettivo non motivato -- 8. Accertamenti presuntivi: inapplicabilità delle sanzioni -- 9. Il cumulo giuridico (concorso formale e continuazione) -- 10. Segue: impugnazioni -- 11. Obbiettiva incertezza interpretativa: a) le norme -- 12. Segue: b) figure sintomatiche -- 13. Segue: c) onere della prova e deducibilità processuale -- 14. Ipotesi particolari: i) la responsabilità sostitutiva del professionista -- 15. Segue: ii) la responsabilità sostitutiva dell'amministratore di persona giuridica.
16. Segue: iii) la responsabilità nelle associazioni non riconosciute.
Holdings
Item type Current library Call number Status Date due Barcode
Ebook TUS: Midlands, Main Library Athlone Online eBook (Browse shelf(Opens below)) Available

Intro -- Sommario -- Prefazione -- Parte I. Canoni fondamentali -- 1 Terzietà del giudice e parità delle parti -- 1. Modello costituzionale ed europeo -- 2. Equidistanza -- 3. Parità delle parti -- 4. Segue: implicazioni pratiche -- 5. Asimmetrie ingiustificate: la proroga unilaterale dei termini -- 6. Segue: la rilevabilità "strabica" della decadenza -- 2. I vizi degli atti impositivi (categorie e disciplina - prova di resistenza) -- 1. Inesistenza -- 2. Nullità -- 3. Annullabilità: disciplina comune -- 4. Incompetenza (territoriale) -- 5. Incompetenza (funzionale) -- 6. Eccesso di potere -- 7. Violazione di legge -- 8. Segue: prova di resistenza -- 9. L'illegittimo accesso nell'abitazione: the poisonous tree doctrine -- 10. Una nullità (non assoluta ma) insanabile: il vizio di motivazione -- 11. Vizi da violazioni comunitarie -- 12. L'invalidità sopravvenuta della pretesa fiscale per l'inerzia dell'Ente impositore -- 3. Le spese e i danni da processo -- 1. La rifusione delle spese processuali: un diritto costituzionale -- 2. La novella del 2005 -- 3. La riforma del 2009: a) al bando la compensazione delle spese -- 4. Segue: b) moral suasion conciliativa (la condanna della parte vittoriosa alle spese "sovrabbondanti") -- 5. Responsabilità per lite temeraria -- 6. Punitive damage -- 7. La pubblicazione della sentenza -- 8. Obbligo del giudice di liquidare le spese d'ufficio -- 9. L'ipotesi del rimborso "proposto" -- 10. Le spese di mediazione -- 11. Il "raddoppio" del contributo unificato -- 12. Segue: processi (temporalmente) interessati -- Parte II. tecnica della prova -- 4. La suddivisione degli oneri probatori -- 1. La scacchiera processuale -- 2. Canoni generali: a) la prova dei fatti costitutivi dell'obbligazione tributaria (e casi pratici esemplificativi: fatture per operazioni inesistenti -- soggettività passiva.

natura della cessione di beni aziendali) -- 3. Segue: b) la prova dei fatti estintivi o modificativi dell'obbligazione tributaria -- 4. Segue: c) la prova nell'istanza di rimborso -- 5. Il principio della vicinanza della prova -- 6. Istruttoria giudiziaria ex officio -- 7. Richiesta di informazioni alla pubblica amministrazione -- 8. Documenti in possesso dell'Amministrazione finanziaria -- 9. Il principio di non contestazione -- 10. Segue: limite cronoprocessuale della contestazione -- 11. Segue: avversario contumace -- 12. La consulenza tecnica di ufficio -- 13. La consulenza tecnica di parte -- 14. La prova dell'atto presupposto -- 15. Documenti non esibiti: a) inutilizzabilità processuale -- 16. Segue: b) utilizzabilità incondizionata -- 17. Un esercizio paradigmatico sulla ripartizione degli oneri probatori: la presunzione di perdita del credito prescritto -- 18. La prova dei fatti negativi (e suddivisione del relativo onere) -- 5. La prova logica (presunzioni e indizi) -- 1. Essenza della prova presuntiva -- 2. Tassonomia: a) le presunzioni legali -- 3. Segue: b) le presunzioni semplici -- 4. Gli indizi -- 5. Divieto della doppia presunzione -- 6. Un caso pratico: percentuali di ricarico e suddivisione degli oneri probatori -- 6. Le dichiarazioni di scienza dei terzi -- 1. Testimoni vietati (ma non del tutto) -- 2. L'ingresso nel processo tributario della scienza dei terzi: a) da parte dell'Amministrazione finanziaria -- 3. Segue: b) da parte del contribuente -- 4. Segue: valutazione del giudice -- 5. L'atto notorio -- 6. Eccezioni al divieto della prova per testi: la testimonianza di necessità -- 7. Segue: giurisprudenza comunitaria -- 8. Transitabilità delle prove dal processo penale al processo tributario: le dichiarazioni testimoniali (a favore e contro il contribuente) -- 9. Segue: le dichiarazioni intercettate.

10. Segue: le prove dichiarate inutilizzabili dal giudice penale -- 11. Segue: dichiarazioni al difensore investigante -- 12. Transitabilità delle prove dal processo civile al processo tributario (a favore e contro il contribuente) -- 13. Segue: la testimonianza scritta -- 7. Dalla motivazione alla prova -- 1. Significato di motivazione -- 2. Canoni costituzionali -- 3. La funzione (inalienabile) della completezza della motivazione (svalutazione della teoria della provocatio ad opponendum) -- 4. Gli atti richiamati (la motivazione per relationem) -- 5. Segue: contestazione del contenuto essenziale e onere della prova -- 6. La motivazione obesa (necessità di una "guida alla lettura") -- 7. La motivazione recettiva (il rinvio "acritico") -- 8. La motivazione alternativa -- 9. La motivazione "in replica" (studi di settore e accertamento sintetico) -- 10. Ecumenismo motivazionale (e casi clinici) -- 11. Motivazione vs prova -- 12. L'avviso di accertamento prematuro: difetto di prova o di motivazione? -- 13. Segue: termine dilatorio ad ampio raggio -- 14. Segue: l'invalidità dell'atto impositivo da "osservazioni e richieste" ignorate -- Parte III. i provvedimenti impositivi nel processo -- 8. L'accertamento fondato sui dati bancari -- 1. Versamenti e prelevamenti: sinossi presuntiva -- 2. Soggetti interessati -- 3. Il presupposto autorizzativo -- 4. Rapporti bancari intestati a persone diverse dal contribuente -- 5. Versamenti = ricavi/compensi: modelli normativi della prova contraria -- 6. Segue: la prova contraria nel processo -- 7. Versamenti = ricavi: lettura costituzionale della presunzione -- 8. Prelevamenti = ricavi: presunzione discutibile -- 9. Disattivazione della presunzione prelevamenti = ricavi -- 10. Segue: ribaltamento dell'onere probatorio sull'Ufficio -- 11. Forme di prelevamenti: pagamenti a mezzo di intermediari finanziari.

12. Segue: prelevamenti diretti -- 13. Contraddittorio ante causam (e termine dilatorio) -- 14. Segue: riflessi processuali -- 9. L'accertamento sintetico (spesometro e nuovo redditometro) -- 1. Disciplina normativa -- 2. Fondamento -- 3. La forza presuntiva del "vecchio" redditometro -- 4. Tipologie del (nuovo) accertamento sintetico: a) lo "spesometro" -- 5. Segue: b) il (nuovo) redditometro -- 6. L'autosufficienza presuntiva del nuovo "spesometro" -- 7. La valenza presuntiva del nuovo redditometro: a) le spese certe -- 8. Segue: b) le spese "induttive" -- 9. Prova contraria libera (ma non generica) -- 10. Segue: casi pratici -- 11. Contradditorio preventivo necessario -- 12. Requisiti motivazionali dell'avviso di accertamento -- 10. L'abuso del diritto -- 1. Modello casistico -- 2. Semantica dell'elusione -- 3. Norma antielusiva codificata -- 4. Clausola generale antielusiva non codificata -- 5. Giurisprudenza comunitaria -- 6. Giurisprudenza della Cassazione: la nozione di abuso (risparmio di imposta + assenza di valide ragioni economiche) -- 7. Segue: specifiche fattispecie elusive -- 8. Segue: fattispecie non elusive -- 9. Norma antiabusiva specifica e clausola generale: subordinazione o concorrenza? -- 10. Le sanzioni: a) operazioni elusive codificate -- 11. Segue: b) operazioni elusive non codificate -- 12. Requisiti dell'avviso di accertamento (elusione codificata e non codificata) -- 13. Suddivisione degli oneri probatori -- 14. L'abuso del diritto nella delega fiscale 2014 -- 15. L'abuso del processo -- 11. L'accertamento fondato sugli studi di settore -- 1. Meccanismo statistico: da Trilussa al cluster -- 2. Criticità: statica del sistema -- 3. Segue: la situazione dei professionisti -- 4. Segue: la teorica parità tra uomini e donne -- 5. Presupposto indeclinabile: la grave incongruenza tra ricavi dichiarati e ricavi puntuali.

6. Cause di esclusione degli studi di settore -- 7. Iter procedimentale (fattispecie a formazione progressiva) -- 8. L'invito a comparire: a) diserzione del contribuente -- 9. Segue: aa) impregiudicata la difesa nel processo -- 10. Segue: b) contribuente comparso -- 11. Segue: c) contribuente non convocato -- 12. Ragioni opponibili all'applicazione degli studi di settore -- 13. Deficiente valutazione delle giustificazioni del contribuente: nullità per vizio di motivazione -- 14. Studi di settore e accertamento induttivo ("puro" e "qualificato") -- 15. Oneri probatori del contribuente -- 16. Fondatezza/infondatezza dell'avviso di accertamento basato sugli studi di settore: decisioni possibili -- 17. Sanzioni non applicabili -- 18. Impiego degli studi di settore off label -- 19. Norme di sbarramento -- 20. Gli indicatori di normalità -- 12. Gli atti irrogativi di sanzioni -- 1. Personalità e imputabilità -- 2. Segue: l'elemento soggettivo (colpa e dolo) -- 3. Divieto di analogia (esempi di ipotesi non sanzionabili) -- 4. Sanzioni sostanziali (collegate al tributo) e violazioni formali: la nuova disciplina applicativa (ma con identica motivazione) -- 5. Requisiti necessari del provvedimento sanzionatorio -- 6. Nullità dell'atto irrogativo di sanzioni: a) requisito specifico deficiente -- 7. Segue: b) elemento soggettivo non motivato -- 8. Accertamenti presuntivi: inapplicabilità delle sanzioni -- 9. Il cumulo giuridico (concorso formale e continuazione) -- 10. Segue: impugnazioni -- 11. Obbiettiva incertezza interpretativa: a) le norme -- 12. Segue: b) figure sintomatiche -- 13. Segue: c) onere della prova e deducibilità processuale -- 14. Ipotesi particolari: i) la responsabilità sostitutiva del professionista -- 15. Segue: ii) la responsabilità sostitutiva dell'amministratore di persona giuridica.

16. Segue: iii) la responsabilità nelle associazioni non riconosciute.

Description based on publisher supplied metadata and other sources.

Electronic reproduction. Ann Arbor, Michigan : ProQuest Ebook Central, 2019. Available via World Wide Web. Access may be limited to ProQuest Ebook Central affiliated libraries.

Powered by Koha